Cos'è
Il profilo si caratterizza per una cultura tecnico-professionale, che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
• riconoscere nell’evoluzione dei processi produttivi le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita;
• utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;
• applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio;
• intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;
• svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all’interno di un dato processo produttivo; • riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti;
• comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Toscana n.21 - 40035 Castiglione dei Pepoli (BO)
-
CAP
40035
-
Orari
Dal Lunedi al Venerdi dalle 08:00 alle 12:00
Programma di studio
AREA COMUNE | |||||
---|---|---|---|---|---|
ANNI | I | II | III | IV | V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
GEOGRAFIA | 2 | ||||
TOTALE ORE ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI GENERALI | 18 | 18 | 14 | 14 | 14 |
AREA DI INDIRIZZO | |||||
---|---|---|---|---|---|
ANNI | I | II | III | IV | V |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) | 3 | 3 | |||
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 3 | |||
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI | 6** | 6** | 4** | 4** | 5** |
TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI | 4 | 4 | 3 | ||
TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI | 4 | 4 | 3 | ||
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA | 4 | 4 | 5 | ||
ELETTRONICA | 2 | 2 | 2 | ||
TOTALE ORE DI INDIRIZZO | 14 | 14 | 18 | 18 | 18 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
*Ore di compresenza con l’insegnante tecnico-pratico **Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico